Casinò: storia e regolamenti

By ervnkscnkde

Con il termine casinò si intende in genere una casa da gioco in cui si svolgono giochi d’azzardo. L’origine di questi giochi è antichissima: gli archeologi hanno trovato tracce di giochi con i dadi risalenti al 5000 a.C. nell’antica Cina.
In realtà, inizialmente il gioco con i dadi aveva motivazioni religiose, essendo legato alla previsione di un evento casuale, poi, con il tempo, si è trasformato in un intrattenimento legato a scommesse in denaro. Negli USA il gioco d’azzardo è stato fuorilegge fino al 1931, anno in cui è stato reso legale dando inizio alla costruzione dei grandi casinò di Las Vegas. Ma il primo casinò in assoluto al mondo è stato quello di Venezia, fondato nel 1638.

Casino

Dal casinò reale a quello virtuale

Fino agli anni 90 dello scorso secolo il gioco d’azzardo è stato praticato esclusivamente nei casinò terrestri. In seguito, con lo sviluppo delle tecnologie informatiche, delle transazioni di acquisto e vendita online e con l’incremento dell’attività in Rete, sono stati realizzati i casinò online. Essi sono dei siti Web, detti browser game, cioè sono delle piattaforme su cui il giocatore si registra e può effettuare un deposito in denaro da utilizzare per il gioco d’azzardo. I giochi a cui si può partecipare sono gli stessi presenti nelle sale da gioco fisiche e che vengono replicati tramite software e riproposti con le stesse regole di base come la roulette online che si può provare qui. Naturalmente, una sala da gioco virtuale ha meno limitazioni rispetto a una tradizionale ma potrebbe apparire meno affascinante e coinvolgente.

Differenza tra casinò online e casinò dal vivo

Alcuni casinò online offrono, all’interno della propria piattaforma, la possibilità di giocare dal vivo. In pratica, scegliendo quest’opzione, il giocatore attiverà un collegamento tramite webcam con una vera e propria sala gioco, in cui si svolgerà una partita con altri giocatori in carne e ossa, collegati a loro volta tramite webcam. Generalmente c’è il classico croupier che dirige le operazioni ed è possibile scambiare commenti con gli avversari tramite chat. Le due tipologie di casinò sono complementari, nel senso che all’interno di una sala da gioco digitale puoi scegliere se entrare in una stanza in cui giocare dal vivo. Con questa scelta ti assicurerai una dose di realismo più elevata e pare che quest’opzione sia sempre più gradita ai giocatori.

Regole per entrare in un casinò terrestre

Ogni casinò ha dei propri regolamenti ma ci sono delle regole generali che sono valide ovunque, sia pur con piccole differenze:

  • Documento d’identità: deve essere esibito all’ingresso per la verifica della maggiore età.
  • Abbigliamento: nella maggior parte dei casinò è richiesto un abbigliamento formale.
  • Condizioni di salute: non sono ammessi giocatori che si trovino in evidente stato di alterazione psichica.
  • Uso di cellulari e macchine fotografiche: è vietato in quasi tutti i casinò.

Regole per giocare in un casinò online

Prima di iscriversi a un casinò virtuale, è buona norma leggere il regolamento. Ad esempio, ciascun sito ha regole diverse per ciò che riguarda le promozioni e i bonus, quindi è necessario avere le idee chiare per non ricevere delusioni successive.
Vediamo quali sono le caratteristiche più generali, che si possono ricollegare a tutti i casinò:

  • Quasi tutti offrono dei bonus, cioè delle somme che si aggiungono a quanto depositato dal giocatore.
  • Nella maggior parte dei casi per usufruire dei bonus esistono delle condizioni per poter essere prelevati. Ad esempio, può essere necessario un deposito minimo o un determinato numero di puntate.
  • Esistono anche bonus senza deposito, ma sarà sempre necessario un certo numero di puntate.