Il Patto dei Sindaci
Il Patto dei Sindaci ha l’intento di coinvolgere su base volontaria le Amministrazioni pubbliche locali invitandole a predisporre un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).
Il consumo di energia è in costante aumento nelle città e ad oggi, a livello europeo, tale consumo è responsabile di oltre l’80% delle emissioni di gas serra causate, direttamente o indirettamente, dall’uso dell’energia da parte dell’uomo. Nonostante ciò, la sensibilità degli stakeholders - sia del settore pubblico che privato – verso l’adozione di nuove strategie per un futuro più sostenibile ha raggiunto buoni livelli, tanto che i numeri e la volontà “del cambiamento” fanno ben sperare. In questo sforzo troviamo sempre più attivi i Comuni italiani che hanno aderito al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), la principale iniziativa europea che coinvolge i governi locali nella lotta ai cambiamenti climatici attraverso impegni precisi di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.
Il Patto dei Sindaci ha l’intento di coinvolgere su base volontaria le Amministrazioni pubbliche locali invitandole a predisporre un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) con l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di gas serra di oltre il 20% entro il 2020, attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino l’efficienza energetica e che attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia.
Una strada avviata da ormai circa 3.000 Comuni italiani che oltre a pianificare benefici ambientali, stanno già ottenendo riscontri in termini di risparmio energetico. Ciò che emerge dall’analisi dei PAES presentati a livello europeo è che impostare un nuovo approccio energetico sostenibile è anche una spinta per lo sviluppo economico ed iniziative come Klimaenergy Award contribuiscono alla promozione di buone pratiche replicabili su tutto il territorio nazionale.
Antonio Lumicisi,
Presidente Fondazione Ambiente Pulito
Quali passi avviare per preparare un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)?
Tutte le informazioni per aderire al Patto dei Sindaci e predisporre il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), da presentare entro un anno dall’adesione formale al Patto, sono disponibili sul sito www.eumayors.eu.
Come ulteriore servizio di assistenza è stato predisposto un Helpdesk per l’Italia al numero telefonico +39 075 8507965 e un Helpdesk tecnico-scientifico da parte del Centro Comune di Ricerca (CCR/JRC) della Commissione Europea, al numero telefonico +39 0332 783587.
Un ruolo fondamentale per lo sviluppo del Patto dei Sindaci in Italia viene svolto dalle Strutture di Supporto, riconosciute come tali direttamente dalla Commissione Europea, che identifica due principali livelli di partecipazione. Il primo relativo alle Pubbliche Amministrazioni e Autorità Locali (Coordinatori territoriali) e, il secondo, alle Associazioni e network di autorità locali (Sostenitori).
I numeri del Patto dei Sindaci
2.977 sono i Comuni italiani che hanno aderito al patto (dato 30/10/2014), di questi
2.121 (71,2 %) hanno già presentato il proprio PAES. L’Italia è il paese leader in Europa sul Patto dei Sindaci.
6.272
i firmatari a livello europeo (oltre 190 milioni di abitanti)
4.033
i PAES presentati in tutta Europa