Regolamento
Il Klimaenergy Award offre ai comuni e alle province italiani l’occasione di presentare al pubblico progetti validi e innovativi nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Possono partecipare al premio tutti i Comuni e le Province italiani che hanno promosso o cofinanziato progetti, oppure che fanno parte di società esecutive. Sono ammessi anche progetti realizzati in collaborazione tra più comuni.
- Possono essere presentati progetti per la produzione energetica da fonte rinnovabile o per misure di efficienza energetica o per l’offerta di servizi portati a termine dal gennaio 2012 e che termineranno entro dicembre 2015. (Non è compreso il risparmio energetico derivante da misure passive adottate in edifici).
- Il termine per la presentazione dei progetti è 9 gennaio 2015.
- La partecipazione è gratuita.
Indicazioni per i progetti nell’ambito della mobilità
Possono partecipare al premio tutti i Comuni e le Province italiani che hanno promosso o cofinanziato progetti, o che fanno parte di società esecutive. Sono ammessi anche progetti realizzati in collaborazione tra più comuni.
Nello specifico sono ammessi progetti per la mobilità sostenibile volti a ridurre il traffico cittadino, incentivare modalità di trasporto più pulite ed efficienti, portati a termine dal gennaio 2012 e che termineranno entro dicembre 2015. Si precisa che non sono ammessi piani (es. il PUM), ma solamente misure concrete, attuate o in corso di attuazione. Tuttavia, se lo specifico intervento rientra in un piano generale per la mobilità, questo sarà valutato positivamente.
- Il termine per la presentazione dei progetti è 9 gennaio 2015.
- La partecipazione è gratuita.I criteri di valutazione riguardano l’efficacia della misura nel ridurre i volumi di traffico e il fabbisogno di energia nel settore dei trasporti. Inoltre, saranno valutati anche il valore aggiunto ecologico ed economico, la trasferibilità in altri comuni o provincie, il grado di innovazione, il coinvolgimento e la sensibilizzazione della popolazione.
- La giuria valuterà i progetti non solo in base al livello di sensibilità ambientale o al grado di innovazione nelle regioni di riferimento, ma si considereranno anche i benefici che il progetto porterà al territorio e le potenzialità dello stesso per lo sviluppo di progetti futuri.
I migliori progetti di ogni categoria saranno nominati, presentati e premiati il primo giorno di Fiera
- Categoria 1: progetti di Comuni fino a 20.000 abitanti.
- Categoria 2: progetti di Comuni da 20.000 a 150.000 abitanti.
- Categoria 3: progetti di Comuni e Province con oltre 150.000 abitanti.
- Categoria Mobilità: progetti di mobilità sostenibile.